< img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1241806559960313&ev=PageView&noscript=1" /> Notizie - I droni aiutano la silvicoltura | Hongfei Drone

I droni aiutano la silvicoltura

Nel rapido sviluppo della tecnologia dei droni e negli scenari applicativi che continuano ad aprirsi oggi, i droni svolgono un ruolo attivo con i loro vantaggi unici in agricoltura, ispezione, mappatura e in molti altri settori.

Oggi parleremo del ruolo dei droni nel campo forestale.

1

Applicazioni

Le attuali applicazioni dei droni in ambito forestale riguardano principalmente il rilevamento delle risorse forestali, il monitoraggio delle risorse forestali, il monitoraggio degli incendi boschivi, il monitoraggio e il controllo di parassiti e malattie forestali e il monitoraggio della fauna selvatica.

Indagine sulle risorse forestali

Il rilevamento forestale è un rilevamento forestale che ha come obiettivo il territorio forestale, gli alberi forestali, gli animali e le piante che crescono all'interno dell'area forestale e le loro condizioni ambientali.Il suo scopo è quello di comprendere tempestivamente la quantità, la qualità e i modelli dinamici di crescita ed estinzione delle risorse forestali, nonché la loro relazione con l'ambiente naturale e le condizioni economiche e di gestione, in modo da formulare al meglio le politiche forestali e sfruttare appieno le risorse forestali.

I mezzi tradizionali richiedono un grande dispendio di manodopera e risorse materiali, e l'uso dei satelliti è facilmente influenzato dalle condizioni meteorologiche e dalle nuvole, inoltre la risoluzione delle immagini di telerilevamento è bassa, il ciclo di aggiornamento è lungo e anche il costo di utilizzo è elevato.L'uso della tecnologia di telerilevamento tramite droni può compensare efficacemente le carenze delle prime due categorie, ottenendo rapidamente informazioni di telerilevamento spaziale ad alta precisione dell'area richiesta, non solo per la precisa suddivisione in zone delle aree forestali, ma anche per bassi costi, alta efficienza e alta tempestività.Ciò riduce il carico di lavoro a livello di base e migliora l'efficienza del lavoro.

2

Monitoraggio delle risorse forestali

Il monitoraggio delle risorse forestali è il lavoro di osservazione regolare e posizionale, analisi e valutazione della quantità, qualità, distribuzione spaziale delle risorse forestali e del loro utilizzo, ed è il lavoro fondamentale della gestione e della supervisione delle risorse forestali.

Fuocommonitoraggio

Gli incendi boschivi sono un tipo di calamità naturale caratterizzata da una forte improvvisazione e da un'elevata distruttività. A causa della complessità del territorio e delle carenti infrastrutture, è estremamente difficile combattere gli incendi boschivi una volta che si verificano, ed è facile che causino gravi danni ecologici, perdite economiche e vittime.

Combinando il posizionamento GPS, la trasmissione di immagini in tempo reale e altre tecnologie, il drone è in grado di estrarre informazioni sui punti caldi e sui focolai degli incendi boschivi, effettuare indagini e conferme sugli incendi, nonché allertare e distribuire gli allarmi antincendio.Aiuta a rilevare precocemente gli incendi boschivi e a raccogliere informazioni in tempo utile, agevolando il rapido dispiegamento delle forze di prevenzione degli incendi e riducendo le perdite di vite umane e di proprietà.

Monitoraggio di parassiti e malattie

I parassiti e le malattie delle foreste rappresentano la principale minaccia per la salute delle foreste e i danni o le perdite che provocano alle risorse forestali sono enormi, tanto da renderli "incendi boschivi non fumatori".

3

I metodi tradizionali per monitorare parassiti e malattie si basano principalmente su mezzi manuali, come il rilevamento tramite pattugliamento, che è soggettivo e presenta un ritardo temporale, soprattutto in aree estese e terreni complessi; i metodi tradizionali mostrano una maggiore vulnerabilità.La tecnologia dei droni offre i vantaggi del monitoraggio di un'ampia area, in tempo reale, oggettività, elevata efficienza, ecc. Rispetto ai tradizionali metodi manuali, l'uso dei droni per implementare il controllo dei parassiti può non solo ridurre efficacemente i costi, ma ha anche risolto il problema del posizionamento manuale irregolare, delle alte montagne e dei terreni scoscesi che non possono essere posizionati, ecc., il che può migliorare notevolmente l'efficienza della prevenzione e della mitigazione.

Animali selvaticimmonitoraggio

La fauna selvatica non è solo legata all'equilibrio ecologico della natura, ma riveste anche un'importanza fondamentale per la sopravvivenza e lo sviluppo degli esseri umani. È fondamentale tenersi aggiornati sulle specie, la popolazione e la distribuzione della fauna selvatica per la sua conservazione.

4

Il metodo di monitoraggio tradizionale prevede l'utilizzo del conteggio diretto manuale, che non solo è meno accurato, ma anche più costoso. L'uso dei droni per il monitoraggio presenta un vantaggio molto evidente: non solo consente di accedere ad aree difficilmente accessibili per l'uomo, ma arreca anche minor disturbo alla fauna selvatica ed evita di disturbare determinati animali che potrebbero causare danni al personale addetto al monitoraggio.Inoltre, l'accuratezza dei risultati del monitoraggio tramite droni è molto più elevata rispetto a quella dei metodi umani, con il vantaggio di un'elevata tempestività e di costi contenuti.

Con il progresso della scienza, i droni potranno essere combinati con tecnologie sempre più avanzate, le loro prestazioni e funzioni saranno ulteriormente migliorate e svolgeranno sicuramente un ruolo sempre più importante nella selvicoltura, fornendo un forte supporto per promuovere la costruzione e lo sviluppo della selvicoltura moderna, della selvicoltura intelligente e della selvicoltura di precisione.


Data di pubblicazione: 05/09/2023

Lascia il tuo messaggio

Si prega di compilare i campi obbligatori.