L'agricoltura è una delle attività umane più antiche e importanti, ma nel XXI secolo si trova ad affrontare numerose sfide, come il cambiamento climatico, la crescita demografica, la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale. Per far fronte a queste sfide, gli agricoltori devono adottare nuove tecnologie che possano aiutarli a migliorare efficienza, produttività e redditività. Una di queste tecnologie sono i droni, o velivoli senza pilota (UAV), che possono offrire diversi vantaggi per le applicazioni agricole.

I droni sono velivoli in grado di volare senza un pilota umano a bordo. Possono essere controllati a distanza da una stazione di terra o operare in modo autonomo in base a istruzioni pre-programmate. I droni possono trasportare diversi tipi di sensori e carichi utili, come telecamere, GPS, sensori a infrarossi, multispettrali, termici e lidar, in grado di raccogliere dati e immagini dall'alto. I droni possono anche svolgere attività come l'irrorazione, la semina, la mappatura, il monitoraggio e il rilievo topografico.
Esistono due tipi principali di droni utilizzati in agricoltura: ad ala fissa e ad ala rotante. I droni ad ala fissa sono simili agli aerei tradizionali, con ali che forniscono portanza e stabilità. Possono volare più velocemente e più a lungo dei droni ad ala rotante, ma richiedono anche più spazio per il decollo e l'atterraggio. I droni ad ala rotante sono più simili agli elicotteri, con eliche che consentono loro di librarsi e manovrare in qualsiasi direzione. Possono decollare e atterrare verticalmente, il che li rende adatti a piccoli campi e terreni irregolari.
I droni possono essere utilizzati per vari scopi in agricoltura, come:

Agricoltura di precisione:I droni possono raccogliere dati e immagini ad alta risoluzione di colture e campi, che possono essere analizzati da software per fornire informazioni su salute delle colture, qualità del suolo, stress idrico, infestazioni parassitarie, crescita di erbe infestanti, carenze nutrizionali e stima della resa. Questo può aiutare gli agricoltori a ottimizzare input e output, ridurre sprechi e costi e aumentare i profitti.
Irrorazione delle colture:I droni possono irrorare le colture con fertilizzanti, pesticidi, erbicidi, fungicidi, sementi e disidratanti con precisione ed efficienza. Possono coprire aree più ampie in meno tempo rispetto ai metodi tradizionali, riducendo al contempo i rischi per la manodopera e l'ambiente.
Mappatura del campo:I droni possono creare mappe dettagliate di campi e colture utilizzando il GPS e altri sensori. Queste mappe possono aiutare gli agricoltori a pianificare le loro operazioni, monitorarne i progressi, identificare i problemi e valutarne i risultati.
Gestione sul campo:I droni possono aiutare gli agricoltori a gestire i loro campi in modo più efficace fornendo informazioni e feedback in tempo reale. Possono anche svolgere attività come la ricognizione delle colture, la programmazione dell'irrigazione, la pianificazione della rotazione delle colture, il campionamento del terreno, la mappatura del drenaggio, ecc.
I droni sono utili non solo per gli agricoltori, ma anche per ricercatori, consulenti, agronomi, agenti di divulgazione, compagnie assicurative, enti governativi e altri soggetti coinvolti nel settore agricolo. Possono fornire dati e approfondimenti preziosi a supporto del processo decisionale e dell'elaborazione delle politiche.
Si prevede che i droni svolgeranno un ruolo chiave nel futuro dell'agricoltura, diventando sempre più convenienti, accessibili, affidabili e versatili. Secondo un rapporto di MarketsandMarkets, si prevede che il mercato globale dei droni agricoli crescerà da 1,2 miliardi di dollari nel 2020 a 5,7 miliardi di dollari entro il 2025, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 35,9%. I principali fattori trainanti di questa crescita sono la crescente domanda di sicurezza alimentare; la crescente adozione dell'agricoltura di precisione; la crescente necessità di monitoraggio delle colture; la disponibilità di droni a basso costo; il progresso della tecnologia dei droni; e le politiche governative di supporto.

I droni rappresentano un nuovo strumento per l'agricoltura moderna, in grado di aiutare gli agricoltori a superare le sfide e a raggiungere i propri obiettivi. Utilizzando i droni in modo oculato e responsabile, gli agricoltori possono migliorare l'efficienza, la produttività, la redditività, la sostenibilità e la competitività sul mercato globale.
Data di pubblicazione: 15 settembre 2023